top of page
  • Instagram
  • Facebook

La nuova formazione dei datori di lavoro secondo l’accordo Stato-Regioni 2025

  • Immagine del redattore: Studio Tecnico Domenico Alaia
    Studio Tecnico Domenico Alaia
  • 21 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo aver analizzato, nel nostro articolo precedente, le principali novità generali introdotte dall’accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in questo approfondimento noi dello Studio Domenico Alaia ci concentriamo sulla nuova formazione specificamente dedicata ai datori di lavoro.


Il nuovo accordo rende il quadro normativo più organico, aggiornato e funzionale, con l'obiettivo di rafforzare le competenze gestionali e la consapevolezza del ruolo centrale che il datore di lavoro riveste nella prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto dall’articolo 18 del D.Lgs. 81/2008. Vengono ridefiniti gli obiettivi formativi, i contenuti minimi e le modalità didattiche, con un approccio volto a superare la logica dell’adempimento formale per promuovere una cultura della sicurezza più efficace e concreta.



La nuova formazione dei datori di lavoro secondo l’accordo Stato-Regioni 2025

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire al datore di lavoro competenze gestionali, organizzative e giuridiche per affrontare in modo consapevole e responsabile le proprie funzioni. Gli obiettivi includono:

  • acquisizione di conoscenze normative e competenze pratiche;

  • comprensione delle responsabilità penali, civili e amministrative;

  • capacità di organizzare e gestire un sistema efficace di prevenzione e protezione;

  • conoscenza del sistema istituzionale e degli organi di vigilanza;

  • sviluppo di strumenti di comunicazione e interazione con tutte le figure coinvolte nella sicurezza aziendale.


Durata e contenuti del corso

La durata minima del corso per datori di lavoro è fissata in 16 ore e il programma si articola in moduli tematici che affrontano diverse aree chiave. Il percorso formativo inizia con una panoramica giuridico-normativa che comprende la legislazione vigente, l'analisi dei ruoli e delle responsabilità e la delega di funzioni.


Successivamente, si approfondisce l'aspetto istituzionale, analizzando il ruolo degli organi di controllo come ASL, INL, VVF e INAIL, e le modalità delle procedure ispettive. Una parte rilevante del corso riguarda anche la dimensione organizzativo-gestionale, con particolare attenzione ai modelli di organizzazione aziendale e ai sistemi di gestione della sicurezza.

Infine, viene trattata la comunicazione e la relazione all'interno dell'azienda, esplorando le tecniche di comunicazione e le modalità di consultazione e partecipazione dei lavoratori.


Modulo aggiuntivo per il settore edile

Per i datori di lavoro dell’impresa affidataria che operano nei cantieri temporanei e mobili, è previsto un modulo integrativo di almeno 6 ore, focalizzato su:

  • obblighi e responsabilità nei cantieri (Titolo IV, Capo I, D.Lgs. 81/08);

  • organizzazione del cantiere e relazioni tra i soggetti coinvolti;

  • contenuti minimi e finalità dei PSC e POS;

  • gestione del cronoprogramma e coordinamento delle imprese;

  • esempi pratici di PSC e POS.


Rilascio attestati e verifica finale

Al termine del corso è prevista una verifica dell’apprendimento e il rilascio di un attestato valido su tutto il territorio nazionale. Il fascicolo del corso, contenente tutta la documentazione didattica, deve essere conservato per almeno 10 anni.


Il supporto dello Studio Domenico Alaia

Noi dello Studio Domenico Alaia offriamo supporto personalizzato ai datori di lavoro che desiderano adempiere correttamente agli obblighi formativi previsti. Forniamo assistenza nell’organizzazione dei corsi, nella scelta dei docenti qualificati e nella gestione della documentazione necessaria, con l’obiettivo di rendere la formazione non solo un adempimento normativo, ma uno strumento reale di prevenzione.


📞 Telefono: +39 379 256 8067


Comments


bottom of page